• Skip to main content
  • Skip to footer

Imprefocus

Gli specialisti della crescita aziendale

  • Home
  • Chi siamo
  • Francesco Cardone
  • Libro
  • Blog
  • Contatti
  • Area Riservata
MOL ed EBITDA: gli indici del tuo successo aziendale7 min read

MOL ed EBITDA: gli indici del tuo successo aziendale7 min read

posted on 10/06/2019

Questo è un articolo che ha come obiettivo quello di segnare una linea ben definita di separazione tra chi vuole davvero trasformare la sua azienda in uno strumento pensato per generare redditività e chi si accontenta di ciò che possiede attualmente.

Sarà un articolo molto particolare perché per la prima volta da quando ho deciso di condividere con te ciò che so, utilizzerò termini tecnici.

Ma non preoccuparti, farò il possibile per rendere la lettura di questo contenuto semplice e scorrevole.

Come sai, non amo i giri di parole soprattutto quando si parla di redditività aziendale.

Ma cosa analizzeremo nello specifico e quali saranno le domande alle quali risponderò in questo articolo?

Definiamole in questa prima parte introduttiva.

Ci concentreremo soprattutto sulla definizione dei seguenti temi:

  • Cosa è il MOL (margine operativo lordo) e cosa ci permette di capire?
  • Cosa è l’Ebitda ed a cosa serve?
  • Perché è così importante verificare in modo costante la liquidità aziendale?

So che possono sembrare domande complesse ma fidati di me, alla fine di questo articolo avrai acquisito una consapevolezza che non ti saresti mai aspettato di avere.

Diamo inizio ad un viaggio che cambierà per sempre la tua rotta di navigazione.

Ogni capitano sa quando navigare e quando fermarsi.

Non a caso ho parlato di “rotta di navigazione”.

Mi piace immaginare ogni Imprenditore come il capitano di una nave.

Il mare sul quale naviga è sempre imprevedibile e non è di certo una cosa facile riuscire a condurre la sua imbarcazione in modo sicuro.

A me piace molto la navigazione, mi piace poter seguire una “strada” sul mare che posso definire con attenzione e modificare a seconda degli ostacoli che trovo di fronte a me.

Nel corso di questi anni di attività ho trovato però una chiave di lettura fondamentale per definire un buon capitano: lascia le sensazioni fuori dalla sua rotta.

A cosa mi riferisco quando parlo di navigazione, rotta e sensazioni?

Ad una realtà che accomuna moltissimi Imprenditori: usano le sensazioni per gestire la loro Azienda.

Usano il loro sentimento, non i loro dati.

Lascia che ti dica una cosa: non potrai mai raggiungere degli obiettivi notevoli se continuerai a farti guidare dalle sensazioni.

Quando si parla di redditività e di gestione aziendale non puoi permettere che le sensazioni o i sentimenti siano le tue indicazioni.

Hai bisogno di dati, di certezze numeriche e soprattutto di focus sugli obiettivi importanti.

Gestire una Azienda non è un gioco e questo lo sai anche tu.

Ricordi quando ho condiviso con te i punti principali per diventare ricchi?

Riuscire ad avere un controllo statistico sull’andamento della tua attività, ti permetterà anche di utilizzare una delle caratteristiche fondamentali di ogni Imprenditore Vincente: la flessibilità.

Essere informato costantemente sull’andamento della tua Azienda, ti permetterà di cambiare la tua rotta per utilizzare meglio il “vento del successo” ma soprattutto avrai la possibilità di fermarti qualora la strada non dovesse essere delle migliori o semplicemente per fare il punto della tua situazione attuale.

Dopo questa introduzione che reputo molto importante per iniziare a cambiare il tuo punto di vista, è arrivato il momento di mostrarti gli strumenti che guideranno il tuo cammino verso la corretta gestione aziendale.

MOL: cosa è e cosa ci permette di capire?

Il margine operativo lordo (MOL) è una grandezza che viene definita dalla differenza fra i ricavi aziendali quindi il valore della produzione più le rimanenze meno i costi della produzione.

Perché è così importante conoscere questo valore?

Sono convinto che avrai già la risposta in mente, ma permettimi di fare ulteriore chiarezza.

Avere coscienza del tuo MOL all’interno dell’azienda ti permette di capire quanto effettivamente è il tuo utile aziendale.

Conoscere i costi di produzione ed i costi del lavoro all’interno della tua impresa e sottrarli dai tuoi ricavi è il primo passo per controllare l’andamento della tua attività.

Lascia che ti spieghi una sottigliezza che in molti non hanno ancora colto: il valore della tua Azienda non è definito dalle tue fatture.

Le fatture contengono al loro interno moltissime voci specifiche ed il valore che riportano non è mai quello che effettivamente rimane nel tuo conto corrente aziendale.

Proprio per questo è importante utilizzare degli indici come il MOL e l’Ebitda.

Sono questi gli strumenti a cui devi rifarti se vuoi seguire in modo analitico e specifico la tua Azienda.

Ebitda: la tua lente di ingrandimento aziendale

Ciò che differenzia il MOL dall’Ebitda è che quest’ultimo indice contiene anche gli accantonamenti.

Quindi, utilizzando la definizione che abbiamo utilizzato in precedenza possiamo assumere che l’Ebitda è definito dalla differenza fra i ricavi aziendali quindi il valore della produzione più le rimanenze meno i costi della produzione e gli accantonamenti.

Come puoi comprendere, questo indice definisce in modo ancora più preciso quanto vale la tua azienda e soprattutto è utile per fare emergere in modo specifico la redditività aziendale.

Avere ben chiaro cosa siano ed a cosa servano il Mol e l’Ebitda è fondamentale per avere una idea precisa dell’andamento della tua azienda.

Partire dalla consapevolezza che il vero utile è il risultato tra i tuoi ricavi ed i tuoi costi operativi ti apre ad una nuova concezione di attività.

Molto spesso infatti, incontro Imprenditori che delegano questa consapevolezza al loro commercialista.

Permettimi di fare un appunto in merito: ogni Imprenditore dovrebbe essere il suo stesso commercialista, almeno in determinati calcoli di base.

Non può esistere un Imprenditore che non sappia controllare e analizzare la variazione del suo utile aziendale, cullandosi sul lavoro del proprio commercialista.

Il più delle volte la colpa non è del professionista che segue i bilanci aziendali, ma dell’Imprenditore stesso.

Come pensi di poter fare le giuste scelte se tu per primo non riesci a prendere coscienza del tuo utile?

Ricordati sempre che l’azienda che conduci è una tua estensione nata dai tuoi sacrifici, dal tuo sudore e dal tuo impegno.

Questo assetto ci consente di introdurre un altro concetto fondamentale nella corretta gestione aziendale: la liquidità.

La liquidità è la linfa della tua Azienda.

Sei consapevole del fatto che la maggior parte di Aziende fallisce per mancanza di liquidità?

Mi spiace dover condividere una realtà utilizzando dei toni così diretti, ma ormai mi conosci e sai che non amo le mezze misure.

Per quanto molti Imprenditori non facciano altro che scaricare la colpa sulle tasse, su Equitalia o sullo Stato, sappi che nella maggior parte dei casi siamo davanti ad imprese che chiudono per una evidente mancanza di liquidità.

Provo a farti un esempio.

Immagina di dover acquistare un prodotto X con pagamento al fornitore in 60 giorni e di definire il pagamento da parte del cliente in 180 giorni.

Come credi di poter coprire il debito a 60 giorni verso i tuoi fornitori ricevendo il pagamento dopo 180 giorni?

È da questi dettagli che emerge una gestione della liquidità che io definisco “malata”.

Riuscire a gestire in modo consapevole il flusso di cassa è il primo passo da porre in essere per cambiare in meglio non solo la gestione aziendale ma soprattutto la redditività.

È con un ottimo e controllato flusso di cassa che un Imprenditore può stabilire quali investimenti compiere e soprattutto, dettaglio non trascurabile, decidere di non utilizzare altre fonti di liquidità.

Purtroppo scegliere di ricorrere alle concessioni bancarie o ad altre fonti di liquidità non è sempre la scelta imprenditoriale migliore.

Sì, so perfettamente che la frase che hai appena letto ti avrà turbato, ma bisogna guardare in faccia la realtà ed iniziare ad utilizzare al meglio gli strumenti interni alla tua Azienda se vuoi davvero portarla ad un livello successivo.

Utilizzando gli indici di cui ti ho parlato in questo articolo ed una corretta gestione del cash flow, sono sicuro che riprenderai in mano la tua Azienda portandola davvero verso il cambiamento che altri Imprenditori Vincenti vivono già.

Conclusioni

Siamo giunti alla fine di questo articolo corposo ed intenso.

Abbiamo abbattuto molti tabù insieme e so che in questo momento ti sentirai scosso ma non preoccuparti, vedilo più come un risveglio dopo un periodo di stasi e come il punto di inizio verso una nuova gestione aziendale.

Come sempre, ti invito a fare tuoi i concetti che condivido all’interno di questo blog perché sono sicuro che una volta compresi e messi in pratica, il tuo punto di vista e la tua figura da Imprenditore cambierà nettamente in meglio.

A presto,

e Buona Impresa.

Francesco Cardone.

Filed Under: Senza categoria

Reader Interactions

Footer CTA

Ordina la Tua Copia di Impresa Vincente

Imprefocus Srl, via Pasolini trav Montale - San Nicola la strada (Ce) | P.IVA 04020500619 | Privacy Policy e Cookie Policy