Crowdfunding e Club Deal: cosa sono e come funzionano

Ciao Imprenditore, sono Francesco Cardone, il commercialista divergente, CEO di Imprefocus, società di consulenza aziendale specializzata nella crescita del business delle aziende.

In questo articolo voglio parlarti del Crowdfunding e del Club Deal: cosa sono, come funzionano, a cosa servono e quali sono le varie opportunità che possono darti.

Cos’è il Crowdfunding e come funziona?

Il Crowdfunding è uno strumento finanziario alternativo, attuato tramite una piattaforma autorizzata

È un processo collaborativo dove un promotore di un’iniziativa la sottopone ad una folla (CROWD) attraverso un sito internet, portale o piattaforma digitale. Si utilizza per promuovere l’innovazione e il cambiamento sociale.

È una valida e rapida alternativa ai sistemi bancari e i progetti che si possono finanziare possono essere legati oltre ai settori classici anche allo sviluppo di nuovi prodotti ad alto contenuto tecnologico.

Abbiamo quindi due vantaggi: 

  1. la piattaforma di crowdfunding svolge attività di marketing e raccoglie capitali. 
  2. è aperta a tutti

La piattaforma di crowdfunding applica una commissione che mediamente va dal 5% al 10%.

Differenza tra Crowdfunding e Club Deal

La differenza tra Crowdfunding e Club Deal sta nel fatto che il crowdfunding può essere pubblicizzato e promosso sul web come richiesta di raccolta fondi per finanziare la tua attività, mentre nel Club Deal non è possibile promuovere pubblicamente la tua attività sul web.

Tuttavia, possiamo organizzare eventi, cene e aperitivi con amici, imprenditori e conoscenti, con i quali potrai parlare del tuo progetto imprenditoriale. Quindi, si tratta di una raccolta che avviene in maniera privata, senza commissioni da pagare poiché non utilizziamo una piattaforma autorizzata.

Caratteristiche del Club Deal

La peculiarità di questa tipologia di attività è che nello statuto sociale prevediamo più categorie di soci.

La categoria A comprende i soci fondatori, coloro che approvano il bilancio, nominano gli amministratori e gestiscono l’azienda.

Poi abbiamo i soci di categoria B e C, i finanziatori della tua idea imprenditoriale, che non partecipano alle decisioni aziendali, non approvano il bilancio, non nominano gli amministratori della società e non partecipano alla gestione del tuo progetto imprenditoriale. Quindi, i soci di categoria B sono dei soci finanziatori.

I soci, in un’operazione di Club Deal,  avranno il loro nominativo inserito all’interno della visura della Camera di Commercio e del Registro delle Imprese come soci della tua società, ma con una categoria diversa rispetto alla tua. Come dicevo prima, si distinguono in: soci di categoria A (socio fondatore) e soci di categoria B (socio finanziatore).

Se anche tu vuoi finanziare la tua iniziativa imprenditoriale attraverso Crowdfunding e Club Deal, puoi chiedere una consulenza gratuita al nostro Business Coach

Chiedi una consulenza gratuita, ma di grande valore, 

per realizzare la tua Impresa Vincente.

CLICCA QUI

Buona Impresa Vincente,

Da Francesco Cardone

Condividi questo articolo
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

Stai Fatturando ma
sei Affogato dai costi?

Riprendi in mano la tua azienda eliminando tutti i costi inutili!

Siamo un Intero Team Specializzato per la crescita della tua azienda.

Conosciamoci e Valutiamo (senza impegno!) la tua situazione specifica.